
Balabhyangam – Il Massaggio Ayurvedico per il Bambino
Balabhyangam è il massaggio ayurvedico tradizionale dedicato ai neonati e ai bambini, praticato da secoli in India come parte integrante della cura quotidiana. Il termine deriva da “Bala” (bambino, forza) e “Abhyanga” (massaggio oleoso), e rappresenta un gesto d’amore, protezione e svil
Balabhyangam – Il Massaggio Ayurvedico per il Bambino
Balabhyangam è il massaggio ayurvedico tradizionale dedicato ai neonati e ai bambini, praticato da secoli in India come parte integrante della cura quotidiana. Il termine deriva da “Bala” (bambino, forza) e “Abhyanga” (massaggio oleoso), e rappresenta un gesto d’amore, protezione e sviluppo armonico.
Nel pensiero ayurvedico, il tocco non è solo fisico: è una forma di comunicazione profonda che sostiene la crescita del bambino non solo nel corpo, ma anche nella mente e nel cuore. Il Balabhyangam è un vero e proprio rituale di benessere, che agisce a livello:
Il massaggio viene eseguito con oli naturali e specifici per la pelle delicata del bambino, spesso con erbe secondo la tradizione ayurvedica. I movimenti sono dolci, ritmici e rassicuranti, rispettano il tempo del bambino e possono variare in base all’età, alla costituzione (prakriti) e allo stato generale di salute.
Il trattamento può essere rivolto a:
In India, il Balabhyangam è considerato una pratica quotidiana, spesso eseguita dai genitori stessi, in particolare dalla madre. Offrire questo tipo di massaggio al proprio bambino è un modo per nutrire il legame affettivo, portare calma nella routine familiare e trasmettere attraverso le mani una sensazione di presenza, ascolto e amore incondizionato.
Nel trattamento professionale, il massaggio viene eseguito da un operatore ayurvedico qualificato, in un ambiente protetto e rilassante. È anche possibile prevedere incontri di insegnamento personalizzato ai genitori, per integrare il Balabhyangam nella quotidianità, in totale autonomia e consapevolezza.

Snehana è una delle principali tecniche preparatorie dell’Ayurveda, utilizzata per ammorbidire i tessuti, sciogliere le tossine e facilitare la loro eliminazione durante i trattamenti di purificazione (Panchakarma). Il termine “Sneha” in sanscrito significa olio, ma anche amore e cura profonda: un
Snehana è una delle principali tecniche preparatorie dell’Ayurveda, utilizzata per ammorbidire i tessuti, sciogliere le tossine e facilitare la loro eliminazione durante i trattamenti di purificazione (Panchakarma). Il termine “Sneha” in sanscrito significa olio, ma anche amore e cura profonda: un concetto che riflette la natura nutriente e armonizzante di questa pratica.
Snehana ha una duplice funzione:
Durante la sessione, l'operatore applica oli speciali caldi (taila), scelti secondo la costituzione della persona (prakriti) e lo squilibrio (vikriti). I movimenti sono ritmici, profondi ma dolci, e seguono direzioni precise per stimolare i canali energetici (srotas), favorendo l'assorbimento dell'olio a livello sottocutaneo e cellulare.
In alcune varianti, Snehana può essere localizzato (per esempio, solo su testa o articolazioni) oppure interno (snehapana con l’assunzione orale di ghee o oli a scopo terapeutico solo nei centri medici)
Snehana è particolarmente indicato per:
Oltre all’aspetto fisico, Snehana lavora anche sul piano emozionale ed energetico. L’olio caldo agisce come un veicolo di amore e accoglienza, sciogliendo tensioni profonde e restituendo una sensazione di contenimento e sicurezza interiore. È un invito a rallentare, ad ascoltare il corpo e a ristabilire una relazione armoniosa con se stessi.

Garbabhyangam – Il massaggio della donna in gravidanza
Il Garbabhyangam è un trattamento speciale dell’antica tradizione ayurvedica, pensato per accompagnare con dolcezza e rispetto la donna durante il viaggio più prezioso: la gravidanza.
Ogni gesto è lento, avvolgente e rassicurante, come un abbraccio che sostiene sia la mamma che il bamb
Garbabhyangam – Il massaggio della donna in gravidanza
Il Garbabhyangam è un trattamento speciale dell’antica tradizione ayurvedica, pensato per accompagnare con dolcezza e rispetto la donna durante il viaggio più prezioso: la gravidanza.
Ogni gesto è lento, avvolgente e rassicurante, come un abbraccio che sostiene sia la mamma che il bambino nel grembo.
Garbabhyangam non è soltanto un trattamento, ma un rituale di amore e presenza: un momento intimo, in cui la mamma si sente accolta e coccolata, e il bambino avvolto da un’atmosfera di calma e dolcezza.

Il Neeabhyangam, conosciuto anche come massaggio della linfa indiano, è un trattamento ispirato all’antica tradizione ayurvedica.
Si tratta di una pratica che accompagna il corpo e la mente verso uno stato di armonia, favorendo il naturale fluire della linfa e dell’energia vitale.
Attraverso man
Il Neeabhyangam, conosciuto anche come massaggio della linfa indiano, è un trattamento ispirato all’antica tradizione ayurvedica.
Si tratta di una pratica che accompagna il corpo e la mente verso uno stato di armonia, favorendo il naturale fluire della linfa e dell’energia vitale.
Attraverso manovre delicate, ritmiche e avvolgenti, il massaggio agisce come un vero e proprio sostegno al benessere globale della persona.
Il Massaggio della Linfa Indiano – Neeabhyangam non è quindi soltanto un trattamento fisico, ma un rituale olistico: un invito a ritrovare armonia, vitalità e presenza nel proprio corpo, mentre ci si apre a un benessere che abbraccia tutte le dimensioni dell’essere.

VATABHYANGAM è il massaggio trattamento che va ad equilibrare lo squilibrio dei soggetti VATA (Aria-Etere). Nell’antica medicina Ayurvedica esistono tre forze fondamentali che governano l’universo e sono i “DOSHA” (Vata, Pitta, Kapha), la cui combinazione determina la struttura psicofisica dell’individuo. Ogni persona è l’insieme dei tre
VATABHYANGAM è il massaggio trattamento che va ad equilibrare lo squilibrio dei soggetti VATA (Aria-Etere). Nell’antica medicina Ayurvedica esistono tre forze fondamentali che governano l’universo e sono i “DOSHA” (Vata, Pitta, Kapha), la cui combinazione determina la struttura psicofisica dell’individuo. Ogni persona è l’insieme dei tre principi, ma ha una tendenza predominante verso uno o più di essi: per questo si parla di costituzione Vata, Pitta e Kapha. Lo scopo del trattamento Vatabyangam è quello di riportare calore, morbidezza, elasticità, laddove le articolazioni sono rigide ed i muscoli contratti, e di donare vigore e stabilità alla mente, favorendo uno stato di rilassamento per il riequilibrio sul piano emotivo. life coach / wellness/massaggi elisabetta mulas
PITTABHYAGAM è il massaggio trattamento che ci aiuta a riportare equilibrio sui soggetti in cui
predomina PITTA o ACQUA e FUOCO. Le caratteristiche principali della costituzione Pitta sono corporatura media, con tessuto muscolare ben presente, colorito roseo o giallo-rossastro e pelle luminosa ma delicata con presenza di nei e/o lentiggini
PITTABHYAGAM è il massaggio trattamento che ci aiuta a riportare equilibrio sui soggetti in cui
predomina PITTA o ACQUA e FUOCO. Le caratteristiche principali della costituzione Pitta sono corporatura media, con tessuto muscolare ben presente, colorito roseo o giallo-rossastro e pelle luminosa ma delicata con presenza di nei e/o lentiggini con tendenza a pruriti e infiammazioni e
secchezza cutanea. Tende precocemente alla calvizie e ha temperatura cutanea alta.
Pitta è costituito da fuoco e acqua e quando non è in equilibrio può provocare reazioni e manifestazioni fisiche come febbre, mal di testa, emicranie, stanchezza, stordimento e testa super
“accaldata” non solo di calore ma anche sovraffollata di pensieri, dolore agli organi, infiammazioni,
infezioni e sanguinamento. A livello emotivo e di manifestazione caratteriale potrebbe provocare
irrazionalità, collera, irascibilità, gelosia e tensioni elevate.
Questa variante di massaggio è dolce e pacificante con una ritmica adeguata in base alle tensioni
del cliente. Migliora la digestione e calma la mente; elimina irritazione, apporta rilassamento e
grazie all’azione dell’olio con oli essenziali come peppermint, console, motivate, rinfresca l’eccesso
di fuoco digestivo (agni).
Questo massaggio inizia dalla testa per poi procedere col resto del corpo in modo da scaricare la
MENTE e poi spostare tutta la carica energetica verso il corpo che verrà riarmonizzato e
“coccolato”

KAPHABHYANGAM è il dosha della pesantezza se non in equilibrio. Caratterizzato da ACQUA e TERRA sono soggetti spesso PESANTI e non solo fisicamente. Le caratteristiche principali della costituzione Kapha sono accumulo di grasso , ritenzione di liquido e freddezza , umidità, mollezza, pesantezza a livello fisico e pigrizia, lentezza, depr
KAPHABHYANGAM è il dosha della pesantezza se non in equilibrio. Caratterizzato da ACQUA e TERRA sono soggetti spesso PESANTI e non solo fisicamente. Le caratteristiche principali della costituzione Kapha sono accumulo di grasso , ritenzione di liquido e freddezza , umidità, mollezza, pesantezza a livello fisico e pigrizia, lentezza, depressione, attaccamento, flemma a livello psichico. Il massaggio per i soggetti Kapha è molto attivo con manualità di dispersione dell’umidità
e riscaldante e super attivo, energico. Kapha colpisce con freddo, lentezza e stress, provoca raffreddore, mal di gola e tosse, blocchi respiratori e circolatori. life coach / wellness/massaggi elisabetta mulas

KERALIAN MASSAGE affonda le sue radici nella millenaria tradizione ayurvedica dell’India meridionale, in particolare nello stato del Kerala, terra di saggezza antica e di profonde conoscenze sul benessere del corpo e della mente.
È una pratica che unisce tecnica e ritualità, in cui manualità avvolgenti e armoniose scorrono come onde sul
KERALIAN MASSAGE affonda le sue radici nella millenaria tradizione ayurvedica dell’India meridionale, in particolare nello stato del Kerala, terra di saggezza antica e di profonde conoscenze sul benessere del corpo e della mente.
È una pratica che unisce tecnica e ritualità, in cui manualità avvolgenti e armoniose scorrono come onde sul corpo, favorendo un senso di profondo rilassamento e rigenerazione.
Il massaggio keraliano utilizza movimenti fluidi e continui, spesso accompagnati dall’uso di oli caldi ayurvedici, che nutrono la pelle e penetrano nei tessuti. Aiuta a:
La sua dolcezza ritmica induce un profondo stato di calma interiore. Rallentando il respiro e quietando i pensieri, il massaggio keraliano favorisce:
Oltre agli effetti fisici ed emotivi, il massaggio keraliano agisce come una danza sottile di energie. Nella tradizione ayurvedica, l’essere umano è un intreccio di polarità: yin e yang, femminile e maschile, ricevere e donare.
Questo massaggio molto magico favorisce il riequilibrio tra queste forze complementari, riportando armonia e senso di unità.
Ricevere un massaggio keraliano non è solo prendersi cura del corpo: è concedersi un viaggio interiore, un momento di sospensione in cui ritrovare se stessi. È un invito a lasciarsi andare, a sciogliere le rigidità, a riconnettersi con la propria energia vitale.

Lo Shirodhara è una delle pratiche più straordinarie e affascinanti della tradizione ayurvedica. Il termine deriva dal sanscrito: shiro (testa) e dhara (flusso continuo).
Consiste nel far scorrere, in modo lento e costante, un filo di olio tiepido sulla fronte, precisamente nella zon
Lo Shirodhara è una delle pratiche più straordinarie e affascinanti della tradizione ayurvedica. Il termine deriva dal sanscrito: shiro (testa) e dhara (flusso continuo).
Consiste nel far scorrere, in modo lento e costante, un filo di olio tiepido sulla fronte, precisamente nella zona del terzo occhio, punto energetico che nella tradizione orientale è associato all’intuizione e alla connessione profonda con se stessi.
Dal punto di vista fisiologico, il flusso ritmico e costante stimola i recettori cutanei e il sistema nervoso centrale, inducendo un effetto di profondo rilassamento. Studi moderni hanno osservato che lo Shirodhara può:
Benefici olistici ed energetici
Secondo la visione ayurvedica, lo Shirodhara calma i dosha squilibrati, in particolare Vata e Pitta, responsabili di agitazione mentale, insonnia, tensioni e irritabilità. Il flusso dell’olio non è solo un gesto fisico, ma una vera carezza per il sistema energetico:
Oltre al rilassamento corporeo, lo Shirodhara dona:
Ricevere uno Shirodhara significa lasciarsi cullare da un flusso continuo che accarezza la mente e nutre lo spirito. È un rituale che unisce scienza e spiritualità, offrendo al tempo stesso benefici tangibili e un’esperienza di riconnessione profonda con sé stessi.

Il Padabhyangam è un’antica danza di contatto, un massaggio che nasce in India e che utilizza i piedi come strumento di ascolto e di cura. Non è un semplice trattamento, ma un incontro profondo, capace di cullare il corpo e risvegliare l’anima.
Il tocco dei piedi, ampio e avvolgente, scivola lungo i
Il Padabhyangam è un’antica danza di contatto, un massaggio che nasce in India e che utilizza i piedi come strumento di ascolto e di cura. Non è un semplice trattamento, ma un incontro profondo, capace di cullare il corpo e risvegliare l’anima.
Il tocco dei piedi, ampio e avvolgente, scivola lungo i muscoli come un’onda calda, sciogliendo rigidità e liberando tensioni. È un massaggio che non si limita alla superficie: penetra in profondità, restituendo forza, vitalità e leggerezza. Il corpo si distende e si apre, ritrovando la sua naturale armonia.
Ogni movimento accompagna il respiro, guidando il flusso dell’energia vitale. Il Prana, l’energia che ci anima, torna a scorrere libero nei canali sottili, rigenerando corpo e spirito. Si percepisce un senso di radicamento, stabilità e rinnovata vitalità, come se una nuova linfa scorresse dentro di sé.
Il Padabhyangam è più di un massaggio: è un’esperienza che unisce corpo, mente e cuore.
Invita a fermarsi, ad affidarsi, a sentire. Porta in uno spazio intimo di silenzio e ascolto, dove le tensioni si sciolgono e lascia spazio alla presenza, alla calma, alla serenità.
È un invito a ritrovare se stessi attraverso il contatto.
Un ritorno alla semplicità del sentire.
Un dono che nutre in profondità.

Massaggio con i Pindas Veda: armonia tra antica saggezza ayurvedica e benessere moderno
Il massaggio con i Pindas Veda è una tecnica antica dell’Ayurveda, la tradizione millenaria indiana dedicata all’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questo trattamento utilizza piccoli sacchetti di cotone (pindas) riempiti con erbe officinali, riso,
Massaggio con i Pindas Veda: armonia tra antica saggezza ayurvedica e benessere moderno
Il massaggio con i Pindas Veda è una tecnica antica dell’Ayurveda, la tradizione millenaria indiana dedicata all’equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questo trattamento utilizza piccoli sacchetti di cotone (pindas) riempiti con erbe officinali, riso, spezie o altri ingredienti naturali, riscaldati e applicati sul corpo con movimenti ritmici.
Descrizione del trattamento:
Benefici fisici:
Benefici emotivi ed energetici:
Riferimenti scientifici:
Sebbene la pratica derivi dalla tradizione ayurvedica, alcune evidenze scientifiche supportano i suoi effetti:
In sintesi, il massaggio con i Pindas Veda non è solo un trattamento di benessere: è un rituale olistico che unisce il calore, le proprietà delle erbe e la saggezza ayurvedica per riequilibrare corpo, mente ed energia vitale.

Marmabhyangam: il massaggio che accende l’energia vitale 💫
Immagina di lasciarti avvolgere da mani sapienti che toccano non solo il corpo, ma anche la tua energia più profonda. Questo è il Marmabhyangam, uno dei trattamenti più preziosi dell’Ayurveda, nato per restituire armonia e vitalità a chi lo riceve.
Al centro di questa pratica ci so
Marmabhyangam: il massaggio che accende l’energia vitale 💫
Immagina di lasciarti avvolgere da mani sapienti che toccano non solo il corpo, ma anche la tua energia più profonda. Questo è il Marmabhyangam, uno dei trattamenti più preziosi dell’Ayurveda, nato per restituire armonia e vitalità a chi lo riceve.
Al centro di questa pratica ci sono i marma, i 108 punti vitali in cui si incontrano corpo, mente ed energia. Nella tradizione indiana sono porte sottili che collegano il flusso vitale (prana) a ogni cellula del nostro corpo; la scienza moderna li riconosce come aree ricche di terminazioni nervose, zone strategiche dove si incrociano muscoli, vasi sanguigni e articolazioni.
Il Marmabhyangam è molto più di un massaggio: è un rituale di riequilibrio. Attraverso pressioni e tocchi mirati, stimola la circolazione, ossigena i tessuti, scioglie tensioni profonde e dona sollievo a rigidità muscolari e articolari. Allo stesso tempo, agisce sul sistema nervoso, placando lo stress, favorendo un sonno più sereno e portando chiarezza alla mente.
🌿 I suoi effetti si riflettono su ogni livello:
Ricevere un Marmabhyangam significa incontrare se stessi in una nuova luce, ritrovare un equilibrio che parte dall’interno e si riflette all’esterno, donando vitalità e splendore. È un invito a fermarsi, ad ascoltarsi e a permettersi di rinascere, ogni volta.
Copyright © 2025 Elisabetta Mulas - Tutti i diritti riservati.
Gestito da @Youparadiise_fall